#: locale=it-IT ## E-Learning ### Answer questionOption_80173AFC_9C27_6FDE_41E1_0141A344A9A2.text = L'uso di acqua santa. questionOption_B496B071_A6F6_E94B_41E1_BCFB56E808D2.text = 1921 questionOption_B4963072_A6F6_E949_41CB_BFCFC45FF67B.text = 1931 questionOption_B4962072_A6F6_E949_41C0_5BD1FADFCC69.text = 1941 questionOption_B4961072_A6F6_E949_41BC_C2062527BC9C.text = 1951 questionOption_808CEFAF_9C39_A67A_41D2_99F5A2EF579C.text = Corvo questionOption_80174AFC_9C27_6FDE_41C1_9BF08BB74FF8.text = La tauroctonia. questionOption_808CFFAF_9C39_A67A_41B3_FAF1E4F41484.text = Leone questionOption_80172AFC_9C27_6FDE_41D3_E3E9E181A657.text = Riti di iniziazione. questionOption_80171AFC_9C27_6FDE_41DB_77B4B4D38858.text = Sacrifici umani. questionOption_808C8FAF_9C39_A67A_41D1_C1BA372312AB.text = Serpente questionOption_808CDFAF_9C39_A67A_4160_F8651F77C7CD.text = Toro questionOption_80075425_9DE8_BA6E_41CE_A91FEDB21A2E.text = Un luogo di culto per i seguaci del dio Mitra. questionOption_80286BE5_9DE8_ADEE_41DE_D4808411BDB6.text = Un mercato per il commercio di beni. questionOption_81DF1C4A_9DE7_6A3A_41E2_FB0B9EED73EA.text = Un teatro per spettacoli pubblici. questionOption_80650FB3_9DE8_E66A_41DD_11AF64FADD1D.text = Una residenza privata. ### Question question_808B1FAF_9C39_A67A_41D6_94B67FB26AFA.title = Quali animali sono comunemente rappresentati nei mitrei? question_80A1B527_9DF8_BA6A_41C3_6955D83577BC.title = Che cos'è un mitreo? question_80178AFC_9C27_6FDE_41BA_256C1456CA3C.title = Quali degli elementi seguenti sono associati al culto di Mitra? question_B495C070_A6F6_E949_41DA_DDAAF363D237.title = Quando è stato scoperto il Mitreo del Circo Massimo? ### Question Screen quizQuestion_86ED865B_9DE9_E6DA_41CC_57BAB65BFAB5.ok = OK ### Report Screen quizScore_86ED965B_9DE9_E6DA_41D4_AC2BEA46A2DC.title = - SCORE - quizScore_86ED965B_9DE9_E6DA_41D4_AC2BEA46A2DC.completion = Completed quizScore_86ED965B_9DE9_E6DA_41D4_AC2BEA46A2DC.questionsCorrect = Correct quizScore_86ED965B_9DE9_E6DA_41D4_AC2BEA46A2DC.downloadCSV = Download .csv quizScore_86ED965B_9DE9_E6DA_41D4_AC2BEA46A2DC.questionsIncorrect = Incorrect quizScore_86ED965B_9DE9_E6DA_41D4_AC2BEA46A2DC.items = Items Found quizScore_86ED965B_9DE9_E6DA_41D4_AC2BEA46A2DC.questions = Questions quizScore_86ED965B_9DE9_E6DA_41D4_AC2BEA46A2DC.repeat = Repeat quizScore_86ED965B_9DE9_E6DA_41D4_AC2BEA46A2DC.submitToLMS = Submit quizScore_86ED965B_9DE9_E6DA_41D4_AC2BEA46A2DC.elapsedTime = Time ### Score Name score1.label = Score 1 ### Timeout Screen quizTimeout_86EDB65B_9DE9_E6DA_41DE_0392CB732471.title = - TIMEOUT - quizTimeout_86EDB65B_9DE9_E6DA_41DE_0392CB732471.repeat = Repeat quizTimeout_86EDB65B_9DE9_E6DA_41DE_0392CB732471.score = View Score ## Hotspot ### Text HotspotPanoramaOverlayTextImage_FF95E1F4_EE91_7F73_41D3_8FC43686E625.text = Pavimento in opera spicata HotspotPanoramaOverlayTextImage_F094FB54_EEB0_8CB3_41D4_F2AF6C10A865.text = Podii per gli iniziati ## Media ### Image imlevel_1CB3F349_0E7E_7079_4176_C5B82A2D58B6.url = media/panorama_7198B247_7B5B_0516_41C3_B146CBF174C9_HS_nr2ver5h_it-IT.webp imlevel_1C7B9362_0E7F_D02B_4195_CD9C9C4AA91E.url = media/panorama_7199FADA_7B5B_053E_41A5_2342C6DACEF9_HS_pkxxvebh_it-IT.webp imlevel_1C7C331A_0E7F_D01B_41A5_F740801313BE.url = media/popup_BB621CDA_9C28_ABDA_41DA_DFAEA2E4C251_it-IT_0_0.webp imlevel_1C7C031A_0E7F_D01B_4199_8513A16E20FF.url = media/popup_BB621CDA_9C28_ABDA_41DA_DFAEA2E4C251_it-IT_0_1.webp imlevel_1C7C131A_0E7F_D01B_4191_3C79B10A0CAE.url = media/popup_BB621CDA_9C28_ABDA_41DA_DFAEA2E4C251_it-IT_0_2.webp imlevel_1C7C631A_0E7F_D01B_41AB_451192FE4697.url = media/popup_BB621CDA_9C28_ABDA_41DA_DFAEA2E4C251_it-IT_0_3.webp imlevel_1C7C431B_0E7F_D019_4189_8DBCCE3C8CE2.url = media/popup_BB621CDA_9C28_ABDA_41DA_DFAEA2E4C251_it-IT_0_4.webp imlevel_1CB0F093_0E7E_30E9_41A4_A7FFE1C2D44E.url = media/popup_BC207517_9C78_9A2A_41E3_3E2347C76301_it-IT_0_0.webp imlevel_1CB0D093_0E7E_30E9_41A3_41E66EDCAFB8.url = media/popup_BC207517_9C78_9A2A_41E3_3E2347C76301_it-IT_0_1.webp imlevel_1CB0C093_0E7E_30E9_4192_5017068413C2.url = media/popup_BC207517_9C78_9A2A_41E3_3E2347C76301_it-IT_0_2.webp imlevel_1AFA4322_0E7E_D02B_419B_850D2187AB99.url = media/popup_BC540C2F_9C79_AA7A_41DE_A72EFC38A8AB_it-IT_0_0.webp imlevel_1AE5A322_0E7E_D02B_419E_4244BC02E22C.url = media/popup_BC540C2F_9C79_AA7A_41DE_A72EFC38A8AB_it-IT_0_1.webp imlevel_1AE58322_0E7E_D02B_41A3_7528E7BBECF6.url = media/popup_BC540C2F_9C79_AA7A_41DE_A72EFC38A8AB_it-IT_0_2.webp imlevel_1AE5E323_0E7E_D029_4191_4369C7EA59A8.url = media/popup_BC540C2F_9C79_AA7A_41DE_A72EFC38A8AB_it-IT_0_3.webp imlevel_1AFAE323_0E7E_D029_41A7_2B4E76D81B1A.url = media/popup_BC540C2F_9C79_AA7A_41DE_A72EFC38A8AB_it-IT_0_4.webp imlevel_1CB3C345_0E7E_7069_4182_238DDCA332C7.url = media/popup_BC66F9DD_9C6B_6DD9_41CC_68D919FDC777_it-IT_0_0.webp imlevel_1CB3F345_0E7E_7069_4181_1075574460E0.url = media/popup_BC66F9DD_9C6B_6DD9_41CC_68D919FDC777_it-IT_0_1.webp imlevel_1CB3E345_0E7E_7069_418C_62CBAC41BA03.url = media/popup_BC66F9DD_9C6B_6DD9_41CC_68D919FDC777_it-IT_0_2.webp imlevel_1C807012_0E7E_4FEB_419D_80E2BFFAC5BD.url = media/popup_BDDBE51B_9C3B_9A5A_41BA_2AB0E8740D25_it-IT_0_0.webp imlevel_1C806012_0E7E_4FEB_419B_BA282902FC2D.url = media/popup_BDDBE51B_9C3B_9A5A_41BA_2AB0E8740D25_it-IT_0_1.webp imlevel_1C805012_0E7E_4FEB_4180_445DB4ECFE36.url = media/popup_BDDBE51B_9C3B_9A5A_41BA_2AB0E8740D25_it-IT_0_2.webp imlevel_1CB0CEE4_0E7E_302F_41AB_115E00B949EC.url = media/popup_C6B61FD4_E6B0_83B2_41E4_99E0573FBB2C_it-IT_0_0.webp imlevel_1CB33EE5_0E7E_3029_418A_038EBF7D2A09.url = media/popup_C6B61FD4_E6B0_83B2_41E4_99E0573FBB2C_it-IT_0_1.webp imlevel_1CB32EE5_0E7E_3029_418B_43D02D27C750.url = media/popup_C6B61FD4_E6B0_83B2_41E4_99E0573FBB2C_it-IT_0_2.webp imlevel_1A189BB0_0E7E_5027_4166_00F85ECE663C.url = media/popup_D140CDC9_E6B0_892D_41DC_225CBB7A8F52_it-IT_0_0.webp imlevel_1A1B6BB1_0E7E_5029_4199_745101C6D49D.url = media/popup_D140CDC9_E6B0_892D_41DC_225CBB7A8F52_it-IT_0_1.webp imlevel_1A1B4BB1_0E7E_5029_41A1_BDA95408F3D9.url = media/popup_D140CDC9_E6B0_892D_41DC_225CBB7A8F52_it-IT_0_2.webp imlevel_1CA6C504_0E7E_31EF_41A3_D7069CF62EC5.url = media/popup_D2906BBD_E693_8965_41D3_D44643EEF941_it-IT_0_0.webp imlevel_1CA63504_0E7E_31EF_41A0_0465A681564D.url = media/popup_D2906BBD_E693_8965_41D3_D44643EEF941_it-IT_0_1.webp imlevel_1CA62504_0E7E_31EF_41A6_47E2434F2AA4.url = media/popup_D2906BBD_E693_8965_41D3_D44643EEF941_it-IT_0_2.webp imlevel_1C91C615_0E7E_53E9_4154_043D5204B064.url = media/popup_D369CE67_E6B3_8BE5_41E1_446F1FA90BF9_it-IT_0_0.webp imlevel_1C97C615_0E7E_53E9_41A8_5B6CB70A2A63.url = media/popup_D369CE67_E6B3_8BE5_41E1_446F1FA90BF9_it-IT_0_1.webp imlevel_1C97D615_0E7E_53E9_418C_EA841E43359C.url = media/popup_D369CE67_E6B3_8BE5_41E1_446F1FA90BF9_it-IT_0_2.webp imlevel_1BB5DB92_0E7E_30EB_41A8_6B851C3DA295.url = media/popup_D37F45C0_E6B1_B91B_41E3_80EA385FC9EA_it-IT_0_0.webp imlevel_1BB5CB92_0E7E_30EB_412C_BDE3C26E44F0.url = media/popup_D37F45C0_E6B1_B91B_41E3_80EA385FC9EA_it-IT_0_1.webp imlevel_1BB43B92_0E7E_30EB_419B_363A7D4A2E2A.url = media/popup_D37F45C0_E6B1_B91B_41E3_80EA385FC9EA_it-IT_0_2.webp imlevel_1CBB780B_0E7E_7FF9_4190_7477A70D67FB.url = media/popup_D3852F97_E6B1_8924_41E3_61DA20D3A6B8_it-IT_0_0.webp imlevel_1CBB180C_0E7E_7FFF_417C_89B24ABBF40A.url = media/popup_D3852F97_E6B1_8924_41E3_61DA20D3A6B8_it-IT_0_1.webp imlevel_1CBB080C_0E7E_7FFF_419D_317433DB060E.url = media/popup_D3852F97_E6B1_8924_41E3_61DA20D3A6B8_it-IT_0_2.webp imlevel_1BB44873_0E7E_D029_41A0_FAEF3A4C5E3F.url = media/popup_D3942DB7_E6B0_8964_41B2_1EA1AEB625CD_it-IT_0_0.webp imlevel_1BCA7873_0E7E_D029_4178_BC05BAF1DF92.url = media/popup_D3942DB7_E6B0_8964_41B2_1EA1AEB625CD_it-IT_0_1.webp imlevel_1BCA4873_0E7E_D029_4196_3CB32A8C13D2.url = media/popup_D3942DB7_E6B0_8964_41B2_1EA1AEB625CD_it-IT_0_2.webp imlevel_1A20734C_0E7E_3078_419D_22A6CF37239A.url = media/popup_D3948C84_E6B0_8F1B_41E8_1440F44F1B6D_it-IT_0_0.webp imlevel_1A21734C_0E7E_3078_41A6_BD056804641B.url = media/popup_D3948C84_E6B0_8F1B_41E8_1440F44F1B6D_it-IT_0_1.webp imlevel_1A21634E_0E7E_307B_4199_BFBC0857D7D4.url = media/popup_D3948C84_E6B0_8F1B_41E8_1440F44F1B6D_it-IT_0_2.webp imlevel_1C9D37ED_0E7E_5039_4184_6CFDB6A8B910.url = media/popup_D3B70AB2_E6B1_8B7F_41BE_38CADA008366_it-IT_0_0.webp imlevel_1C9237ED_0E7E_5039_4199_C5EF78BC7473.url = media/popup_D3B70AB2_E6B1_8B7F_41BE_38CADA008366_it-IT_0_1.webp imlevel_1C9207ED_0E7E_5039_41A4_657C40FC672B.url = media/popup_D3B70AB2_E6B1_8B7F_41BE_38CADA008366_it-IT_0_2.webp imlevel_1A336C5A_0E7E_D019_419B_B230449BC125.url = media/popup_D3D98C74_E6B0_8FFB_41EE_202AA2D4EC83_it-IT_0_0.webp imlevel_1A337C5B_0E7E_D018_4181_A2393A8AD402.url = media/popup_D3D98C74_E6B0_8FFB_41EE_202AA2D4EC83_it-IT_0_1.webp imlevel_1A334C5B_0E7E_D018_41A6_CB5CF00C7BAA.url = media/popup_D3D98C74_E6B0_8FFB_41EE_202AA2D4EC83_it-IT_0_2.webp imlevel_1BCADE50_0E7E_5067_4195_2595A1CE4855.url = media/popup_D43BBB61_E6B1_891D_41EB_3BB37D46DCCD_it-IT_0_0.webp imlevel_1BCBDE51_0E7E_5069_416E_6BC2B4594D9C.url = media/popup_D43BBB61_E6B1_891D_41EB_3BB37D46DCCD_it-IT_0_1.webp imlevel_1BCBEE51_0E7E_5069_41A4_F8FF8772C14C.url = media/popup_D43BBB61_E6B1_891D_41EB_3BB37D46DCCD_it-IT_0_2.webp imlevel_1BCBFE51_0E7E_5069_41A6_BFE4717CD675.url = media/popup_D43BBB61_E6B1_891D_41EB_3BB37D46DCCD_it-IT_1_0.webp imlevel_1BCB8E51_0E7E_5069_4185_83D96610FBFF.url = media/popup_D43BBB61_E6B1_891D_41EB_3BB37D46DCCD_it-IT_1_1.webp imlevel_1BCB9E52_0E7E_506B_41A9_963617B602CA.url = media/popup_D43BBB61_E6B1_891D_41EB_3BB37D46DCCD_it-IT_1_2.webp imlevel_1CB9403D_0E7E_3019_41A5_B52CB46DB36E.url = media/popup_D4606DE2_E690_891F_41B3_9CCC1F924A2C_it-IT_0_0.webp imlevel_1CB8B03D_0E7E_3019_4194_8A27ED56EA53.url = media/popup_D4606DE2_E690_891F_41B3_9CCC1F924A2C_it-IT_0_1.webp imlevel_1CB8A03D_0E7E_3019_4190_AA4AE729C98B.url = media/popup_D4606DE2_E690_891F_41B3_9CCC1F924A2C_it-IT_0_2.webp imlevel_1CAF1038_0E7E_5027_41A2_6FED8250A6C0.url = media/popup_D47A8D0B_E6B1_892C_41D9_297F951DF1D6_it-IT_0_0.webp imlevel_1CAFE038_0E7E_5027_41AB_D942FB4AE994.url = media/popup_D47A8D0B_E6B1_892C_41D9_297F951DF1D6_it-IT_0_1.webp imlevel_1CAFC039_0E7E_5019_41AB_E64C4234C5C8.url = media/popup_D47A8D0B_E6B1_892C_41D9_297F951DF1D6_it-IT_0_2.webp imlevel_1CABA425_0E7E_5029_41A9_3C24E64FDB3B.url = media/popup_D47F7B19_E6B0_892D_41EB_09C88EB41973_it-IT_0_0.webp imlevel_1CABB425_0E7E_5029_4189_9E0F5C9B8352.url = media/popup_D47F7B19_E6B0_892D_41EB_09C88EB41973_it-IT_0_1.webp imlevel_1CAB8425_0E7E_5029_41AA_236EBDC64D85.url = media/popup_D47F7B19_E6B0_892D_41EB_09C88EB41973_it-IT_0_2.webp imlevel_1CA21D31_0E7E_7029_41A4_6B98DFE05E44.url = media/popup_D4AB692A_E6B1_896C_41E6_53373A00794A_it-IT_0_0.webp imlevel_1CA20D31_0E7E_7029_41A6_CDFB0F97D132.url = media/popup_D4AB692A_E6B1_896C_41E6_53373A00794A_it-IT_0_1.webp imlevel_1CA23D31_0E7E_7029_41AB_401AC76D36DE.url = media/popup_D4AB692A_E6B1_896C_41E6_53373A00794A_it-IT_0_2.webp imlevel_1BCE2E40_0E7E_5067_41A0_E63016F3DB35.url = media/popup_D5E7E2C3_E6B1_9B1C_41DC_5AF2EBF47173_it-IT_0_0.webp imlevel_1BCE3E40_0E7E_5067_41A9_3414803AD38E.url = media/popup_D5E7E2C3_E6B1_9B1C_41DC_5AF2EBF47173_it-IT_0_1.webp imlevel_1BCECE40_0E7E_5067_4170_D9F0E5355788.url = media/popup_D5E7E2C3_E6B1_9B1C_41DC_5AF2EBF47173_it-IT_0_2.webp imlevel_1CB7CDB4_0E7F_D02F_414D_2050DCC27AC0.url = media/popup_D6B28CA2_E691_8F1F_41D1_36D3438CC2CC_it-IT_0_0.webp imlevel_1CB7DDB4_0E7F_D02F_4176_C28388A02A16.url = media/popup_D6B28CA2_E691_8F1F_41D1_36D3438CC2CC_it-IT_0_1.webp imlevel_1CB62DB4_0E7F_D02F_41AB_49D627130F8D.url = media/popup_D6B28CA2_E691_8F1F_41D1_36D3438CC2CC_it-IT_0_2.webp ### Popup Image ### Subtitle panorama_719AFA38_7B5B_057A_41DA_56FF27E95F40.subtitle = ER7A0710_hdr Panorama panorama_71999477_7B59_0DF6_41D1_780B3C712305.subtitle = IMG_20240502_143218_00_034_PureShot ### Title video_80E97709_9DDB_A626_41D9_D94D7A3B39A1.label = 01 video_83C48B54_9C28_EE2E_41DC_615746CBDE39.label = 02 video_825911E8_9C27_7DE7_41D5_618CA87862B2.label = 03 video_B6EAAAEC_9CE7_AFFE_41D0_9D73B2AED6DA.label = 04 panorama_7198BBF1_7B5B_3B0A_41DA_7330A19926FC.label = Apparitorium photo_D43EC774_E6BF_99E4_41D3_7D72D90DE167.label = ER7A1363 photo_D43EC774_E6BF_99E4_41D3_7D72D90DE167.label = ER7A1363 photo_D624C9F7_E6BF_88E5_41E6_7C3BBF2816DA.label = ER7A1372 photo_D624C9F7_E6BF_88E5_41E6_7C3BBF2816DA.label = ER7A1372 album_82936522_9C29_9A6A_41E1_76E06BCD7227_2.label = ER7A1373 album_82936522_9C29_9A6A_41E1_76E06BCD7227_3.label = ER7A1374 album_82936522_9C29_9A6A_41E1_76E06BCD7227_6.label = ER7A1380 album_82936522_9C29_9A6A_41E1_76E06BCD7227_7.label = ER7A1381 panorama_719873C4_7B59_0B0A_41CB_B6655D9289F2.label = Ingresso al Mitreo album_82936522_9C29_9A6A_41E1_76E06BCD7227.label = Tauromachia ### Video videolevel_7A9D4626_6BC7_8246_41A9_C72042DCADC0.url = media/video_80E97709_9DDB_A626_41D9_D94D7A3B39A1_it-IT.mp4 videolevel_7A9D4626_6BC7_8246_41A9_C72042DCADC0.posterURL = media/video_80E97709_9DDB_A626_41D9_D94D7A3B39A1_poster_it-IT.jpg videolevel_794BE753_6BC7_82DE_41C0_5083E8C9A1E2.url = media/video_825911E8_9C27_7DE7_41D5_618CA87862B2_it-IT.mp4 videolevel_794BE753_6BC7_82DE_41C0_5083E8C9A1E2.posterURL = media/video_825911E8_9C27_7DE7_41D5_618CA87862B2_poster_it-IT.jpg videolevel_794AC706_6BC7_8246_41D7_A8DB2339FC56.url = media/video_83C48B54_9C28_EE2E_41DC_615746CBDE39_it-IT.mp4 videolevel_794AC706_6BC7_8246_41D7_A8DB2339FC56.posterURL = media/video_83C48B54_9C28_EE2E_41DC_615746CBDE39_poster_it-IT.jpg videolevel_794887A8_6BC7_824A_41A6_34809AE411CC.url = media/video_B6EAAAEC_9CE7_AFFE_41D0_9D73B2AED6DA_it-IT.mp4 videolevel_794887A8_6BC7_824A_41A6_34809AE411CC.posterURL = media/video_B6EAAAEC_9CE7_AFFE_41D0_9D73B2AED6DA_poster_it-IT.jpg ### Video Subtitles ## Skin ### Image Image_8D1F84CA_9CE8_BA3A_41D2_278D4A80897C.url = skin/Image_8D1F84CA_9CE8_BA3A_41D2_278D4A80897C_it-IT.jpg Image_8D1F84CA_9CE8_BA3A_41D2_278D4A80897C_mobile.url = skin/Image_8D1F84CA_9CE8_BA3A_41D2_278D4A80897C_mobile_it-IT.jpg Image_8D371CBE_9CD9_6A5A_41CB_DE23068A7054.url = skin/Image_8D371CBE_9CD9_6A5A_41CB_DE23068A7054_it-IT.jpg Image_8D371CBE_9CD9_6A5A_41CB_DE23068A7054_mobile.url = skin/Image_8D371CBE_9CD9_6A5A_41CB_DE23068A7054_mobile_it-IT.jpg Image_8DAD8B40_9CE8_AE27_41E2_0A2AC6E2D893.url = skin/Image_8DAD8B40_9CE8_AE27_41E2_0A2AC6E2D893_it-IT.jpg Image_8DAD8B40_9CE8_AE27_41E2_0A2AC6E2D893_mobile.url = skin/Image_8DAD8B40_9CE8_AE27_41E2_0A2AC6E2D893_mobile_it-IT.jpg Image_8DB70876_9CE8_AAEA_4172_1B289FCC9BEA.url = skin/Image_8DB70876_9CE8_AAEA_4172_1B289FCC9BEA_it-IT.jpg Image_8DB70876_9CE8_AAEA_4172_1B289FCC9BEA_mobile.url = skin/Image_8DB70876_9CE8_AAEA_4172_1B289FCC9BEA_mobile_it-IT.jpg Image_8DD38E2B_9CE8_A67A_41DB_B0E884F54374.url = skin/Image_8DD38E2B_9CE8_A67A_41DB_B0E884F54374_it-IT.png Image_8DD38E2B_9CE8_A67A_41DB_B0E884F54374_mobile.url = skin/Image_8DD38E2B_9CE8_A67A_41DB_B0E884F54374_mobile_it-IT.png Image_8FD54A25_9CE8_EE6E_4198_D20F0F35EF46.url = skin/Image_8FD54A25_9CE8_EE6E_4198_D20F0F35EF46_it-IT.jpg Image_8FD54A25_9CE8_EE6E_4198_D20F0F35EF46_mobile.url = skin/Image_8FD54A25_9CE8_EE6E_4198_D20F0F35EF46_mobile_it-IT.jpg Image_911D43E3_9C68_9DEA_41C2_91DF4B077F0C.url = skin/Image_911D43E3_9C68_9DEA_41C2_91DF4B077F0C_it-IT.png Image_911D43E3_9C68_9DEA_41C2_91DF4B077F0C_mobile.url = skin/Image_911D43E3_9C68_9DEA_41C2_91DF4B077F0C_mobile_it-IT.png Image_B7D39820_9C38_EA66_41DC_C928EBE40140.url = skin/Image_B7D39820_9C38_EA66_41DC_C928EBE40140_it-IT.png Image_B7D39820_9C38_EA66_41DC_C928EBE40140_mobile.url = skin/Image_B7D39820_9C38_EA66_41DC_C928EBE40140_mobile_it-IT.png ### Label Label_C226AE2E_E6B3_84EF_41DA_8F81EAD9369C.text = {{TITLE}} ### Multiline Text HTMLText_8FD3BA35_9CE8_EE6E_41E2_22E5A16F2F9F.html =
___


Tra il Sacro e il Profano: L'Uso Quotidiano del Mitreo


Il Mitreo del Circo Massimo non era isolato ma integrato nella vita quotidiana di Roma, servendo varie funzioni comunitarie prima di diventare un luogo di culto. Inizialmente, l'area fungeva da magazzino, un punto nevralgico per lo stoccaggio e la distribuzione di merci, che rifletteva l'importanza economica del sito.
Questa integrazione del mitreo nella vita quotidiana mostra come il sacro e il profano si mescolassero frequentemente nell'antica Roma. Gli spazi sacri, come il mitreo, coesistevano e si adattavano a quelli pubblici, creando una complessa interazione tra diverse dimensioni della vita cittadina.
La trasformazione del magazzino in un luogo di culto mitraico rappresenta un esempio significativo di come gli spazi urbani potessero essere riadattati per nuove funzioni religiose, riflettendo la flessibilità e l'adattabilità della società romana. Questa commistione di usi evidenzia la complessità della vita urbana nell'antica Roma, dove il sacro e il profano erano spesso intrecciati in modi inaspettati e significativi.
HTMLText_911D13E3_9C68_9DEA_41A4_FF89ED08C1F1_mobile.html =
___


Ingresso al Mitreo:
Crocevia di Storia e Culto



Entrando nel Mitreo del Circo Massimo, si accede a un'area che ha avuto molteplici destinazioni d’uso nel corso dei secoli, riflettendo la complessità e la stratificazione della storia di Roma. Originariamente, quest'area faceva parte di un imponente edificio pubblico preesistente di grande rilevanza, un luogo dinamico il cui utilizzo è mutato con il passare del tempo. Inizialmente concepito come un magazzino, lo spazio subì una trasformazione significativa diventando alla fine sede del luogo di culto per i seguaci di Mitra.
Questo ambiente è stato identificato come l’apparitorium, una zona di preparazione per gli iniziati ai riti misterici del culto mitraico. Gli adepti, per mantenere la segretezza del culto che, sebbene non ufficialmente riconosciuto, era tollerato dai romani, accedevano attraverso una piccola porta disposta sulla strada che separava il Mitreo dal Circo Massimo. Questa entrata evidenzia la necessità della riservatezza del culto. Ogni elemento dell'ingresso al mitreo rappresenta un crocevia tra la vita quotidiana dell'antica Roma e le pratiche misteriche, segnando l'importanza di questo sito come punto di convergenza tra il profano e il sacro.
HTMLText_8D350CC1_9CD9_6A26_41E0_EED8204FF6B5.html =
___


Il Cuore del Culto: La Tauroctonia


Il bassorilievo di Mitra che uccide il toro, conosciuto come tauroctonia, è il centro visivo e spirituale del mitreo, rappresentando uno dei simboli più potenti e iconici del culto di Mitra. La scena raffigura Mitra mentre compie il sacrificio rituale del toro, un atto che simboleggia la vittoria del bene sul male e il ciclo perpetuo di morte e rinascita.
In questo bassorilievo, Mitra è raffigurato con un mantello che ondeggia, il volto rivolto a sinistra, mentre affonda il pugnale nel fianco del toro. Intorno a Mitra, una serie di animali aggiunge profondità al significato della scena: un cane che beve il sangue del toro, un serpente che si avvolge attorno al corpo dell'animale e uno scorpione che punge i genitali del toro. Questi elementi sono carichi di significati simbolici, rappresentando la terra, la vita e le forze cosmiche.
Sopra Mitra, il sole e la luna dominano la scena, enfatizzando la sua connessione con l'universo e il suo ruolo nel mantenimento dell'ordine cosmico. La tauroctonia non è solo una rappresentazione visiva, ma un atto rituale che incarna i principi fondamentali del culto mitraico, collegando i suoi seguaci a un ciclo eterno di rigenerazione e fertilità.
HTMLText_8D12F4E1_9CE8_BBE6_41D3_77AF1C3B6044.html =
___


Architettura e Adattamenti nel Tempo


Le fasi architettoniche del Mitreo del Circo Massimo riflettono significativi cambiamenti nell'uso e nella funzionalità del sito, documentando l'evoluzione del luogo nel tempo. Dalla sua destinazione iniziale come luogo di culto in età medio-repubblicana, poi all’inizio dell’età imperiale come magazzino, poi sede amministrativa forse dell’annona e infine luogo di culto mitraico, l'area fu adattata e trasformata più volte.
Uno degli elementi architettonici più notevoli è il pavimento in opus sectile, una tecnica che utilizza lastre di marmo tagliate in forme geometriche per creare intricate decorazioni pavimentali. Questo pavimento, insieme alle scale monumentali che un tempo collegavano questi spazi con altre strutture del complesso, racconta una storia di continui adattamenti e modifiche.
Le variazioni architettoniche non solo riflettono i cambiamenti di utilizzo, ma anche l'influenza delle diverse epoche storiche sulle pratiche costruttive. Ogni elemento del mitreo, dalle sue fondamenta alle decorazioni più minute, è testimonianza di un luogo che ha saputo reinventarsi e adattarsi alle nuove esigenze e contesti culturali nel corso dei secoli.
HTMLText_911D13E3_9C68_9DEA_41A4_FF89ED08C1F1.html =
___


Ingresso al Mitreo:
Crocevia di Storia e Culto


Entrando nel Mitreo del Circo Massimo, si accede a un'area che ha avuto molteplici destinazioni d’uso nel corso dei secoli, riflettendo la complessità e la stratificazione della storia di Roma. Originariamente, quest'area faceva parte di un imponente edificio pubblico preesistente di grande rilevanza, un luogo dinamico il cui utilizzo è mutato con il passare del tempo. Inizialmente concepito come un magazzino, lo spazio subì una trasformazione significativa diventando alla fine sede del luogo di culto per i seguaci di Mitra.
Questo ambiente è stato identificato come l’apparitorium, una zona di preparazione per gli iniziati ai riti misterici del culto mitraico. Gli adepti, per mantenere la segretezza del culto che, sebbene non ufficialmente riconosciuto, era tollerato dai romani, accedevano attraverso una piccola porta disposta sulla strada che separava il Mitreo dal Circo Massimo. Questa entrata evidenzia la necessità della riservatezza del culto. Ogni elemento dell'ingresso al mitreo rappresenta un crocevia tra la vita quotidiana dell'antica Roma e le pratiche misteriche, segnando l'importanza di questo sito come punto di convergenza tra il profano e il sacro.
HTMLText_8DAA087E_9CE8_AADA_41D1_E3BC82B4940F.html =
___


Il Cielo di Mitra: Simbologia e Astronomia



Nel Mitreo del Circo Massimo, la presenza di simboli astronomici, come la luna e il sole, sottolinea l'importanza degli astri nel culto di Mitra. Questi elementi decorativi non sono solo ornamenti, ma rappresentano profondi significati religiosi legati ai cicli di vita, morte e rinascita centrali nella mitologia mitraica.
La raffigurazione del sole e della luna sopra Mitra nella scena della tauroctonia enfatizza la connessione del dio con il cosmo e il suo ruolo nel mantenimento dell'ordine universale. Questi simboli astrali suggeriscono un legame tra il culto di Mitra e l'astronomia, indicando come i seguaci di Mitra interpretassero i movimenti celesti come manifestazioni divine.
L'iconografia mitraica, con i suoi complessi simbolismi, offre una visione profonda delle credenze e delle pratiche dei suoi aderenti, rivelando un culto che non solo venerava la natura, ma cercava di comprendere e influenzare i cicli cosmici attraverso i suoi riti e cerimonie.
HTMLText_8DD6BE2C_9CE8_A67F_41DA_C656E70E42CF.html =
___


Scavi e Conservazione


La storia del Mitreo del Circo Massimo è emersa grazie agli scavi iniziati nel 1931, durante il periodo delle grandi demolizioni dell'era fascista. Questi lavori portarono alla scoperta del mitreo sotto l'edificio ex Pantanella, rivelando un tesoro nascosto sotto la superficie di Roma.
Gli archeologi, tra cui Carlo Pietrangeli, affrontarono la sfida di preservare questo sito durante i lavori di rafforzamento delle fondazioni del palazzo soprastante. La loro abilità e cura hanno permesso di salvaguardare il mitreo senza comprometterne l'integrità. Le strutture ritrovate, incluse le suppellettili e le decorazioni murarie, offrono una finestra unica sulle diverse fasi storiche e sull'utilizzo del mitreo nel corso dei secoli.
Questi scavi hanno permesso di ricostruire la trasformazione del sito, che da semplice magazzino si è evoluto fino a diventare un luogo di culto quasi segreto. La scoperta e la conservazione del mitreo hanno arricchito la nostra comprensione della Roma antica, mettendo in luce l'importanza delle pratiche religiose e la complessità delle strutture urbane.
HTMLText_8DA09B42_9CE8_AE2B_41DF_36D48875EC42.html =
___


Trasformazioni attraverso i Secoli


L'area del Mitreo del Circo Massimo ha subito una serie di trasformazioni che riflettono la dinamica storia di Roma. Originariamente utilizzata come magazzino intorno alla prima metá del I secolo d.C., trasformato alla fine del I secolo d.C. in un edificio pubblico di grande importanza, questo complesso monumentale fu successivamente parzialmente riconvertito in un santuario mitraico durante il periodo di maggiore diffusione del culto.
Le modifiche architettoniche e i cambiamenti di destinazione d'uso del sito dimostrano la capacità di adattamento degli spazi urbani alle necessità e alle trasformazioni sociali e culturali dei vari periodi storici. La conversione in mitreo comportò una serie di interventi strutturali, che furono però minimi, come spesso accadeva nei luoghi deputati a questo culto misterico.
Questi cambiamenti riflettono non solo l'evoluzione delle pratiche religiose, ma anche l'interazione tra sacro e profano nella vita quotidiana di Roma. Il Mitreo del Circo Massimo rappresenta quindi un chiaro esempio delle trasformazioni urbane e religiose che hanno caratterizzato la storia di Roma.
HTMLText_8D12F4E1_9CE8_BBE6_41D3_77AF1C3B6044_mobile.html =
___


Architettura e Adattamenti nel Tempo



Le fasi architettoniche del Mitreo del Circo Massimo riflettono significativi cambiamenti nell'uso e nella funzionalità del sito, documentando l'evoluzione del luogo nel tempo. Dalla sua destinazione iniziale come luogo di culto in età medio-repubblicana, poi all’inizio dell’età imperiale come magazzino, poi sede amministrativa forse dell’annona e infine luogo di culto mitraico, l'area fu adattata e trasformata più volte.
Uno degli elementi architettonici più notevoli è il pavimento in opus sectile, una tecnica che utilizza lastre di marmo tagliate in forme geometriche per creare intricate decorazioni pavimentali. Questo pavimento, insieme alle scale monumentali che un tempo collegavano questi spazi con altre strutture del complesso, racconta una storia di continui adattamenti e modifiche.
Le variazioni architettoniche non solo riflettono i cambiamenti di utilizzo, ma anche l'influenza delle diverse epoche storiche sulle pratiche costruttive. Ogni elemento del mitreo, dalle sue fondamenta alle decorazioni più minute, è testimonianza di un luogo che ha saputo reinventarsi e adattarsi alle nuove esigenze e contesti culturali nel corso dei secoli.


HTMLText_8DAA087E_9CE8_AADA_41D1_E3BC82B4940F_mobile.html =
___


Il Cielo di Mitra: Simbologia e Astronomia



Nel Mitreo del Circo Massimo, la presenza di simboli astronomici, come la luna e il sole, sottolinea l'importanza degli astri nel culto di Mitra. Questi elementi decorativi non sono solo ornamenti, ma rappresentano profondi significati religiosi legati ai cicli di vita, morte e rinascita centrali nella mitologia mitraica.
La raffigurazione del sole e della luna sopra Mitra nella scena della tauroctonia enfatizza la connessione del dio con il cosmo e il suo ruolo nel mantenimento dell'ordine universale. Questi simboli astrali suggeriscono un legame tra il culto di Mitra e l'astronomia, indicando come i seguaci di Mitra interpretassero i movimenti celesti come manifestazioni divine.
L'iconografia mitraica, con i suoi complessi simbolismi, offre una visione profonda delle credenze e delle pratiche dei suoi aderenti, rivelando un culto che non solo venerava la natura, ma cercava di comprendere e influenzare i cicli cosmici attraverso i suoi riti e cerimonie.
HTMLText_8D350CC1_9CD9_6A26_41E0_EED8204FF6B5_mobile.html =
___


Il Cuore del Culto:
La Tauroctonia



Il bassorilievo di Mitra che uccide il toro, conosciuto come tauroctonia, è il centro visivo e spirituale del mitreo, rappresentando uno dei simboli più potenti e iconici del culto di Mitra. La scena raffigura Mitra mentre compie il sacrificio rituale del toro, un atto che simboleggia la vittoria del bene sul male e il ciclo perpetuo di morte e rinascita.
In questo bassorilievo, Mitra è raffigurato con un mantello che ondeggia, il volto rivolto a sinistra, mentre affonda il pugnale nel fianco del toro. Intorno a Mitra, una serie di animali aggiunge profondità al significato della scena: un cane che beve il sangue del toro, un serpente che si avvolge attorno al corpo dell'animale e uno scorpione che punge i genitali del toro. Questi elementi sono carichi di significati simbolici, rappresentando la terra, la vita e le forze cosmiche.
Sopra Mitra, il sole e la luna dominano la scena, enfatizzando la sua connessione con l'universo e il suo ruolo nel mantenimento dell'ordine cosmico. La tauroctonia non è solo una rappresentazione visiva, ma un atto rituale che incarna i principi fondamentali del culto mitraico, collegando i suoi seguaci a un ciclo eterno di rigenerazione e fertilità.
HTMLText_8DD6BE2C_9CE8_A67F_41DA_C656E70E42CF_mobile.html =
___


Scavi e Conservazione



La storia del Mitreo del Circo Massimo è emersa grazie agli scavi iniziati nel 1931, durante il periodo delle grandi demolizioni dell'era fascista. Questi lavori portarono alla scoperta del mitreo sotto l'edificio ex Pantanella, rivelando un tesoro nascosto sotto la superficie di Roma.
Gli archeologi, tra cui Carlo Pietrangeli, affrontarono la sfida di preservare questo sito durante i lavori di rafforzamento delle fondazioni del palazzo soprastante. La loro abilità e cura hanno permesso di salvaguardare il mitreo senza comprometterne l'integrità. Le strutture ritrovate, incluse le suppellettili e le decorazioni murarie, offrono una finestra unica sulle diverse fasi storiche e sull'utilizzo del mitreo nel corso dei secoli.
Questi scavi hanno permesso di ricostruire la trasformazione del sito, che da semplice magazzino si è evoluto fino a diventare un luogo di culto quasi segreto. La scoperta e la conservazione del mitreo hanno arricchito la nostra comprensione della Roma antica, mettendo in luce l'importanza delle pratiche religiose e la complessità delle strutture urbane.
HTMLText_8FD3BA35_9CE8_EE6E_41E2_22E5A16F2F9F_mobile.html =
___


Tra il Sacro e il Profano: L'Uso Quotidiano del Mitreo



Il Mitreo del Circo Massimo non era isolato ma integrato nella vita quotidiana di Roma, servendo varie funzioni comunitarie prima di diventare un luogo di culto. Inizialmente, l'area fungeva da magazzino, un punto nevralgico per lo stoccaggio e la distribuzione di merci, che rifletteva l'importanza economica del sito.
Questa integrazione del mitreo nella vita quotidiana mostra come il sacro e il profano si mescolassero frequentemente nell'antica Roma. Gli spazi sacri, come il mitreo, coesistevano e si adattavano a quelli pubblici, creando una complessa interazione tra diverse dimensioni della vita cittadina.
La trasformazione del magazzino in un luogo di culto mitraico rappresenta un esempio significativo di come gli spazi urbani potessero essere riadattati per nuove funzioni religiose, riflettendo la flessibilità e l'adattabilità della società romana. Questa commistione di usi evidenzia la complessità della vita urbana nell'antica Roma, dove il sacro e il profano erano spesso intrecciati in modi inaspettati e significativi.


HTMLText_8DA09B42_9CE8_AE2B_41DF_36D48875EC42_mobile.html =
___


Trasformazioni attraverso i Secoli



L'area del Mitreo del Circo Massimo ha subito una serie di trasformazioni che riflettono la dinamica storia di Roma. Originariamente utilizzata come magazzino intorno alla prima metá del I secolo d.C., trasformato alla fine del I secolo d.C. in un edificio pubblico di grande importanza, questo complesso monumentale fu successivamente parzialmente riconvertito in un santuario mitraico durante il periodo di maggiore diffusione del culto.
Le modifiche architettoniche e i cambiamenti di destinazione d'uso del sito dimostrano la capacità di adattamento degli spazi urbani alle necessità e alle trasformazioni sociali e culturali dei vari periodi storici. La conversione in mitreo comportò una serie di interventi strutturali, che furono però minimi, come spesso accadeva nei luoghi deputati a questo culto misterico.
Questi cambiamenti riflettono non solo l'evoluzione delle pratiche religiose, ma anche l'interazione tra sacro e profano nella vita quotidiana di Roma. Il Mitreo del Circo Massimo rappresenta quindi un chiaro esempio delle trasformazioni urbane e religiose che hanno caratterizzato la storia di Roma.
### Tooltip IconButton_138AC8EB_1C81_A718_41B9_C0E861AF42F4.toolTip = Fullscreen IconButton_138AC8EB_1C81_A718_41B9_C0E861AF42F4_mobile.toolTip = Fullscreen ## Tour ### Description ### Title tour.name = Mitreo del Circo Massimo